Quantcast
Channel: Ricette di Misya
Viewing all 1090 articles
Browse latest View live

Piadina club sandwich

$
0
0

La piadina club sandwich è una rivisitazione sul tema del classico e noto clubhouse sandwich. Se mi seguite forse ricorderete che questo è uno dei tramezzini che preferisco… Ebbene, questa versione con piadina al posto del pane non ha nulla da invidiare alla versione originale. Il procedimento, anche in questo caso, è semplicissimo, gli ingredienti sono sempre gli stessi… Pertanto, se avete proprio voglia di un club sandwich, ma vi manca il pane, sappiate che potete risolvere egregiamente utilizzando al suo posto un paio di piadine 😉

Procedimento per preparare la piadina club sandwich

Fate abbrustolire il bacon in una padella, affettate il pomodoro e rosolate il pollo.

Scaldate le piadine su una padella antiaderente ben calda, da entrambi i lati.
Lavate la lattuga e preparate tutti gli ingredienti in modo da averli a portata di mano perché le piadine non si raffreddino.

Spalmate la maionese su tutta la superficie delle piadine, quindi aggiungete l’insalata, il pollo, il bacon e infine i pomodori su metà piadina.

Richiudete la metà libera su quella farcita e tagliate a metà.

Accostate tra loro gli spicchi farciti e infilzateli con uno spiedino per tenerli uniti, quindi servite subito la vostra piadina club sandwich.


Ricette correlate


Frittata ai peperoni

$
0
0

La frittata ai peperoni è un piatto saporito e colorato che potete preparare anche in anticipo e servire freddo. Potete servirla come antipasto, come secondo piatto, o anche come piatto principale, accompagnata da una bella insalata e del pane fresco. In questo caso io l’ho preparata partendo da zero, in modo da darvi qualche informazione in più e aiutare chi è alle prime armi anche con la cottura delle verdure, ma potete sfruttare questa ricettina anche per consumare dei peperoni in padella già cotti e avanzati, o persino dei peperoni al gratin! In qualsiasi caso, vedrete che sapore 😉

Procedimento per preparare la frittata ai peperoni

Innanzitutto lavate i peperoni e puliteli, quindi tagliateli a striscioline.
Tritate la cipolla e fatela appassire in una padella con un po’ d’olio, quindi aggiungete i peperoni.
Salate, coprite con coperchio e fate cuocere per 15-20 minuti o finché non saranno teneri.
Scolateli dall’olio, senza buttarlo, e lasciate intiepidire.

In una ciotola, sbattete le uova con sale, pepe e parmigiano.
Aggiungete i peperoni e mescolate delicatamente.

Versate in una padella un po’ dell’olio di cottura dei peperoni, unite il composto di uova, coprite con un coperchio e fate cuocete a fuoco medio-basso per 5-6 minuti o fin quando le uova non si saranno rapprese.
Quindi togliete il coperchio, alzate la fiamma e cuocete ancora per 3-4 minuti.

Servite la vostra frittata ai peperoni calda, tiepida o anche fredda.


Ricette correlate

Pasta con philadelphia e zucchine

$
0
0

La pasta con philadelphia e zucchine è un primo piatto leggero e saporito, da mangiare anche freddo. Perfetto, quindi, per i primi caldi primaverili o per la stagione estiva! In questo caso l’ho abbinata a basilico fresco tritato, ma per una versione ancora più estiva potete invece optare per un po’ di menta fresca. In alternativa al formaggio philadelphia potete usare anche robiola o persino ricotta. Un piatto fresco, sano, rapido e colorato, proprio quello che ci vuole per la bella stagione!

 

Procedimento per preparare la pasta con philadelphia e zucchine

Mondate le zucchine e grattugiatele alla julienne con una grattugia a fori larghi.

Fate imbiondire l’aglio nell’olio, quindi eliminate l’aglio, unite le zucchine, salate e fate insaporire per un paio di minuti.

Cuocete la pasta al dente e unitela al condimento insieme a formaggio, basilico tritato e, se necessario, un po’ di acqua di cottura della pasta.

Decorate la pasta con philadelphia e zucchine con basilico o menta e servite.


Ricette correlate

Mozzarelle ripiene

$
0
0

Le mozzarelle ripiene sono un’idea davvero simpatica e originale per un aperitivo o un secondo piatto (a seconda delle dimensioni delle mozzarelle). Dico idea e non ricetta perché in realtà una volta che conoscete il trucchetto dei cestini di mozzarella potrete farcirli con tutto quello che vi passa per la testa, variando di volta in volta per portare in tavola piatti sempre nuovi ma freschi, gustosi e colorati! Anzi, provate i vostri abbinamenti preferiti e scrivetemeli nei commenti così che possa provarli anch’io 😉

Procedimento per preparare le mozzarelle ripiene

Tagliate via la calotta delle mozzarelle e scavatele delicatamente al centro, lasciando un bel bordo spesso almeno 1-2 cm sia sotto che ai lati.
Capovolgete le mozzarelle e lasciatele sgocciolare in un piatto in modo che perdano il siero in eccesso.

Mettete tutti gli ingredienti per la farcitura in una ciotola: il tonno sgocciolato e spezzettato, i pomodorini a tocchetti, la rucola ben lavata e asciugata, il mais scolato e sciacquato.
Aggiungete sale e qualche fogliolina di basilico a pezzetti e mescolate delicatamente.

Farcite i cestini di mozzarella, irrorate con un goccio di olio… et voilà: le vostre mozzarelle ripiene sono già pronte per essere servite!


Ricette correlate

Rotolini di piadine con banana

$
0
0

I rotolini di piadine con banana sono una ricetta rapidissima da fare e davvero sfiziosa che ho visto qui. Si tratta di mini girelline a base, ovviamente, di banane e piadina, ma rese super golosissime grazie a un leggero strato di nutella 😛 L’aggiunta di fiocchi d’avena serve a non far scivolare la banana sulla nutella, e dà anche, secondo me, un tocco in più, ma se preferite potete sostituirla con farina di cocco o granella di frutta secca. Se volete rendere la ricetta più sana, potete usare quella fatta in casa. Insomma, se avete voglia di uno spuntino goloso ma avete davvero poco tempo, questa ricettina potrebbe fare proprio al caso vostro!

 

Procedimento per preparare i Rotolini di piadine con banana

Scaldate velocemente le piadine, da entrambi i lati, in una padella antiaderente.
Stando attenti a non scottarvi, spalmate la nutella su un lato delle piadine.
Spolverizzate i fiochi d’avena sopra alla nutella, quindi posizionate le banane lungo un bordo delle piadine (1 banana per piadina).

Partendo proprio dalla banana, arrotolate la piadina intorno alla banana, quindi tagliate a rondelline.

I rotolini di piadine con banana sono pronti: mangiateli subito!


Ricette correlate

Torta donut

$
0
0

La torta donut è il dolce che ho preparato quest’anno per l’onomastico di Elisa e di cui vi avevo dato una piccolissima anticipazione nelle storie di Instagram. Si tratta in realtà di un semplice ciambellone (potete usare questa ricetta o fare un qualsiasi altro ciambellone, se preferite), farcito con panna colorata e decorato in modo da sembrare una classica ciambella americana alla Homer Simpson 😉 La ricetta è piuttosto basic per essere una torta decorata con pasta di zucchero, ma merita, soprattutto perché vi farà fare un figurone, sorprendendo tutti gli ospiti, bambini e non solo! Ad Elisa è piaciuta tantissimo e vedere il sorriso sul suo volto, come sempre, mi ripaga di tutto! Quindi ancora auguri, piccola mia, e alla prossima torta 🙂

Procedimento per preparare la torta donut

Iniziate dal ciambellone: montate le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti, fino a renderle chiare e spumose.
A parte unite tra di loro olio, latte, panna e vaniglia, quindi incorporateli alle uova.
Infine aggiungete anche farina e lievito setacciati e il pizzico di sale e mescolate fino ad ottenere un composto liscio.

Versate il composto nello stampo imburrato e infarinato e cuocete per 30 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180°C.

Sfornate il ciambellone e lasciatelo raffreddare completamente.
Passate poi a farcitura e decorazione: montate la panna ben fredda di frigo, quindi dividetela a metà in 2 diverse ciotole.
Unite la nutella in una ciotola e il colorante nell’altra, amalgamando entrambe separatamente e con spatole diverse, in modo da non mischiare i composti.

Riprendete la ciambella ormai completamente fredda, tagliatela a metà e scavate la parte centrale della metà inferiore, lasciando 1-2 cm intatti lungo i bordi interno ed esterno.
Farcite con la crema rosa e ricoprite con la parte superiore del ciambellone, premendo leggermente per distribuire la crema in maniera uniforme.

Stendete la pasta di zucchero in una sfoglia sottile e, aiutandovi con lo stampo capovolto per ottenere la dimensione giusta, ricavate una forma irregolare simulando i goccioloni di glassa di una classica donut.

Ricoprite la superficie della torta con la crema alla nutella, quindi poggiateci sopra la pasta di zucchero.

Spennellate la pasta di zucchero con poca acqua e ricoprite di funfetti, quindi fate riposare in frigo per 1-2 ore.
La torta donut è pronta: non vi resta che portarla in tavola e stupire tutti i vostri ospiti!


Ricette correlate

Insalata di verdure con fiocchi di latte

$
0
0

L’insalata di verdure con fiocchi di latte è un’idea perfetta per quest’estate che dopo un inizio incerto, è ormai decisamente diventata ben calda e soleggiata. Con il caldo non c’è niente di meglio che mangiare frutta e verdura di stagione, e per preparare questa insalata ho mischiato colori e consistenze diversi per ottenere un mix bello da vedere e delizioso da mangiare, coronandolo con una cascata di fiocchi di latte. A me è piaciuta tantissimo e non vedo l’ora di rifarla, se la provate ovviamente fatemi sapere cosa ne pensate voi 😉

Procedimento per preparare l’insalata di verdure con fiocchi di latte

Lavate i fagiolini e mondateli, quindi bolliteli per 15 minuti.
Scolate, fate raffreddare, tagliateli a metà e metteteli in una ciotola per insalata.

Mondate le zucchine, tagliatele a rondelle sottili e grigliatele su una bistecchiera calda, irrorata con pochissimo olio e un po’ di sale, quindi unitele ai fagiolini.

Lavate i pomodori e tagliateli in 4.

Unite anche i pomodori nell’insalatiera, insieme al mais sciacquato e scolato.
Condite con sale, pepe e olio, quindi fate riposare in frigo per almeno 30 minuti.

All’ultimo momento aggiungete anche i fiocchi e servite la vostra insalata di verdure con fiocchi di latte.


Ricette correlate

Gelato all’avocado

$
0
0

Il gelato all’avocado è un gusto nuovo per me, non l’avevo mai preparato in casa, ma siccome come sapete adoro fare gelati fatti in casa, non potevo esimermi. Con questo buonissimo e particolare gelato all’avocado dichiaro quindi ufficialmente aperta la stagione estiva 2019 😉 Per chi non l’avesse mai provato, si tratta di un gusto ovviamente non adatto a tutti, ma se come me siete amanti di questo frutto non esitate a provarlo! Inoltre è un gelato che si prepara senza gelatiera, quindi perfetto per tutti 😉 Provatelo!

 

Procedimento per preparare il gelato all’avocado

Aprite gli avocado, eliminate il nocciolo e ricavate la polpa dalla buccia (qui trovate come fare).

Una volta ricavata la polpa, irroratela con il succo di lime e frullatela con un frullatore a immersione.
Unite zucchero, panna e yogurt e frullate ancora.

Incorporate le gocce di cioccolato mescolando delicatamente, quindi trasferite il composto in una vaschetta da gelato (o un contenitore basso e largo) e fate riposare nel freezer per almeno 2 ore, andando a rompere i cristalli (mescolando energicamente) ogni 30 minuti.

Il vostro gelato all’avocado è pronto, non vi resta che servirlo!


Ricette correlate


Frittelle di capperi

$
0
0

Le frittelle di capperi sono un’idea originale per portare un aperitivo o antipasto sfizioso sulle vostre tavole. Potete prepararle come ho fatto io, con la ricetta base, o optare per una delle tante possibili varianti: capperi e alici, olive e capperi, capperi e patate, capperi e pomodoro… L’unica difficoltà per prepararle sarà quella di reperire i capperi freschi, diffusi soprattutto in Sicilia nei mesi estivi, ma se non li trovate o avete deciso di preparare questa ricetta in un altro periodo, potete fare come me e usare quelli sotto sale, assicurandovi ovviamente di sciacquarli molto bene, fino a togliere completamente ogni residuo di sale. Il sapore non sarà proprio lo stesso, ma il risultato sarà ugualmente delizioso!

Procedimento per preparare le frittelle di capperi

Iniziate preparando la pastella: dividete tuorli e albumi e montate questi ultimi a neve ferma.

In un’altra ciotola, sbattete i tuorli con il latte, quindi aggiungete sale e farina e amalgamate.
Infine unite anche gli albumi, mescolando delicatamente per non smontare la pastella.

Dissalate completamente i capperi e aggiungeteli al composto di uova.
Se avete i capperi freschi, assicuratevi di eliminare il picciolo e sciacquateli sotto l’acqua corrente prima di aggiungerli.

Iniziate a friggere le frittelle a cucchiaiate in olio ben caldo, rigirandole per farle dorare uniformemente.

Man mano che sono pronte, scolate bene le frittelle di capperi e asciugatele con carta da cucina, quindi servitele subito.


Ricette correlate

Pasta con crema di pomodorini gialli e speck

$
0
0

La pasta con crema di pomodorini gialli e speck è un primo piatto velocissimo da realizzare e molto molto saporito. Realizzarlo è davvero semplice, vi basterà cuocere qualche minuto i pomodorini in padella e poi frullarli per ottenere una cremina. Per smorzare il gusto dolce del pomodorino giallo, ho aggiunto cubetti di speck croccante e granella di pistacchi, un mix di sapore davvero delizioso!

Procedimento per preparare Pasta con crema di pomodorini gialli e speck

Lavate i pomodorini e levate loro i piccioli, tagliate lo speck a listarelle, tritate i pistacchi.

Scaldate dell’olio in una padella capiente e fate rosolare la cipolla tritata. Tagliate ora i pomodorini gialli a metà e aggiungeteli in padella. Fate cuocere per unadecina di minuti con un copercio.


Poi metteteli in un mixer e frullateli fino ad ottenere una crema.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
Rosolate ora i cubetti di speck in una padella con un filo d’olio. Scolate la pasta al dente e versatela in padella.
Aggiungete il sugo di pomodorini gialli e fate saltare il tutto in padella.

Servite le busiate nei piatti aggiungendo la granella di pistacchi e i dadini di speck croccante per decorare i vostri piatti.


Ricette correlate

Crostata tropicale

$
0
0

La crostata tropicale è una crostata con base morbida realizzata con lo stampo furbo e con sopra un decoro tropicale. La frutta infatti simula una spiaggia con le palme, ma potete optare per tanti decori diversi facendo sbizzarrire i vostri bimbi, variando tipi di frutta e ovviamente di disegni. Volendo, potete anche optare per una decorazione più classica e sobria e variare tipo di crema a seconda dei vostri gusti, a voi la scelta 😉 Io ed Elisa ci siamo divertite un mondo a realizzare questa torta a 4 mani!

Procedimento per preparare la crostata tropicale

Montate le uova con zucchero e vaniglia, quindi unite olio e latte a filo e infine farina e lievito setacciati.

Imburrate e infarinate lo stampo furbo, versateci dentro l’impasto e cuocete per circa 20 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180°C, quindi sfornate e lasciate raffreddare.

Nel frattempo preparate la crema pasticcera: montate i tuorli con lo zucchero, aggiungere poi la farina setacciata e infine incorporate il latte a filo, quindi aggiungete la buccia di limone (intera, non grattugiata) e cuocete su fiamma bassa, mescolando continuamente, ad ottenere una crema densa, quindi togliete dal fuoco.

Sbucciate la frutta e tagliatela (la banana a metà per il lungo, kiwi e arancia a spicchi).

Una volta fredda, sformate delicatamente la base e capovolgetela sul piatto da portata.
Riempite la scanalatura con la crema ancora calda e livellate bene la superficie, quindi disponete la frutta formando le palme, come nella foto.
La crostata tropicale è pronta: se non la servite subito, irroratela con un po’ di succo di limone per non far annerire la frutta.


Ricette correlate

Salatini alla feta

$
0
0

I salatini alla feta sono dei biscottini salati che ho visto qui e che ho trovato semplicemente irresistibili! Facilissimi da fare, sono perfetti per un aperitivo o una festa a buffet, ma anche semplicemente per uno spuntino sfizioso o per accompagnare salsine e crudité durante un brunch. Per praticità ho preparato un cilindro e ne ho ritagliato delle fettine per creare i miei biscottini salati, ma voi se preferite potete stendere l’impasto e creare delle formine o tagliarlo a piacere.

 

Procedimento per preparare i salatini alla feta

Innanzitutto mettete in una ciotola ampia le 2 farine, pochissimo sale, pepe e noce moscata.
Aggiungete il burro a pezzetti e il latte, entrambi ben freddi di frigo, e iniziate a lavorare.
Infine unite anche la feta sbriciolata.

Impastate senza amalgamare benissimo (i pezzetti di feta dovranno risultare ancora riconoscibili nell’impasto).
Formate un cilindro di circa 5 cm di diametro, avvolgetelo strettamente con pellicola per alimenti e fate riposare in frigo per almeno 2 ore.

Passate le 2 ore, riprendete il cilindro e tagliatelo a fette, disponendole man mano su una teglia rivestita di carta forno.
Cuocete in forno ventilato, preriscaldato a 165°C, per circa 25 minuti. Durante gli ultimi minuti di cottura controllate i vostri biscottini salati: quando i bordi risulteranno dorati ma i salatini saranno ancora morbidi, sono pronti (si solidificheranno raffreddandosi).

Lasciate raffreddare completamente i salatini alla feta, quindi serviteli.


Ricette correlate

Crostata gelato

$
0
0

La crostata gelato è una ricetta furba, nonché deliziosa, deliziosa che ho visto online e non ho esitato a riprodurre. Come sapete d’estate col caldo che la fa da padrone adoro le ricette senza cottura che consentono di portare in tavola un piatto goloso senza sudare ai fornelli o, peggio ancora, dover accendere il forno. Ecco quindi che aggiungo un’altra torta senza cottura alla mia collezione di ricette furbissime. La base è simile a quella di un cheesecake, quindi semplice e rapida da fare, dopo di che non vi resta che farcire con gelato (potete scegliere un gusto a piacere) e decorare con nutella (o frutta, o frutta secca) et voilà, il gioco è fatto!

Procedimento per preparare la crostata gelato

Tritate finemente la granella di nocciole e mettetela da parte.
Tritate anche i biscotti, quindi uniteli, insieme alle nocciole, al burro fuso (al microonde o a bagnomaria).

Versate il composto nello stampo: se non avete uno stampo per crostate dal fondo amovibile come il mio, rivestitelo con carta forno lasciandola lunga oltre i bordi, in modo da tirar fuori facilmente la crostata, oppure usato uno stampo carino, in modo da portare in tavola la crostata con tutto lo stampo.
Livellate bene il composto e compattatelo bene con le mani, sia sul fondo che sui bordi.
Mettete in freezer per 20 minuti, quindi ricoprite la superficie del fondo con la nutella.

Create tante palline di gelato, poggiatele su un foglio di carta forno e fatele raffreddare in freezer per almeno 20 minuti, quindi disponetele sopra alla nutella fino a corpire tutta la superficie della crostata.
Rimettete la crostata in freezer per almeno altri 30 minuti o fino al momento di essere servita.

Prima di servire, decorate la crostata gelato con nutella e granella di nocciole (o altro a vostro piacere) e servite!


Ricette correlate

Crocchette di insalata di riso

$
0
0

Le crocchette di insalata di riso sono innanzitutto buonissime. Ma sono anche un’idea riciclo per quando, come spesso capita, ci ritroviamo con avanzi di insalata di riso da consumare. Se proprio la ricetta dovesse ispirarvi e volete prepararla da zero, nessun problema: cuocete semplicemente 100 g di riso, scolate, fate raffreddare e condite a piacere con mais, pomodoro, tonno, formaggio, basilico, olive… ovviamente potete variare il condimento dell’insalata come preferite, eh! Infine procedete come da ricetta 😉

 

Procedimento per preparare le crocchette di insalata di riso

Aggiungete l’uovo, il basilico e le olive all’insalata di riso e amalgamate.

Con le mani umide, formate delle polpettine e passatele nel pangrattato.

Fate scaldare l’olio (potete usare quello di semi o di oliva, come preferite) in una padella e friggete le crocchette, rigirandole per farle dorare in maniera uniforme.
Una volta ben dorate, scolatele su carta da cucina.

Le crocchette di insalata di riso sono pronte, servitele subito!


Ricette correlate

Hummus dolce

$
0
0

L’hummus dolce è una crema dal sapore deciso e intenso, perfetta spalmata sul pane o mangiata come dolce al cucchiaio. Si tratta della versione dolce del classico Hummus mediorientale, questo dolce infatti ha una base di ceci lessi che si frullano insieme al cacao, olio di cocco, zucchero. A primo impatto potrebbe sembrare strano trovare i ceci in un dolce, ma francamente dopo aver provato la fagiotella e l’aqua faba non mi spaventa più niente 😛 E in effetti anche questo particolarissimo hummus dolce non mi ha deluso, rivelandosi cremosissimo e speziato al punto giusto… provare per credere 😉

Procedimento per preparare l’hummus dolce

Mettete i ceci a bagno la sera prima se volete farli secchi, e il giorno dopo cuoceteli per 40 minuti circa, altrimenti utilizzate i ceci già cotti.

Frullare tutto insieme in un mixer, i ceci lessi e scolati, l’olio di cocco, lo zucchero di canna, il cacao, il sale e la vaniglia, aggiungendo il latte di cocco per ultimo.

Una volta frullato, mettete l’hummus dolce nelle coppette e servite con una spolverata di ciocco grattugiato sulla superficie, magari accompagnandolo con pane tostato o biscottini.


Ricette correlate


Frittata di fagiolini

$
0
0

La frittata di fagiolini è, come tutte le ricette di frittate, semplicissima da fare. Si tratta di una normalissima frittata di verdure, proprio come quella di patate, zucchine o peperoni. Potete prepararla da zero, come ho fatto io in questo caso, ma potete anche sfruttare questa ricetta semplicemente per smaltire dei fagiolini avanzati, che siano in insalata, col pomodoro o semplicemente sbollentati. Potete cuocerla al forno come me o friggerla in padella con un po’ d’olio.
Potete servirla come secondo piatto oppure, accompagnata da un paio di bruschette o da una saporita insalata di patate, come piatto unico diverso dal solito. Insomma, una ricetta semplice ma versatile, fatemi sapere come la preparate e servite voi 😉 Ragazze io scappo e mi butto in cucina, ho un bel pò di ricette estive da preparare, bacini a chi passa di qui :*

Procedimento per preparare la frittata di fagiolini

Pulite i fagiolini (eliminate le estremità) e lavateli
Sbollentateli per 5-10 minuti in acqua bollente, quindi scolateli bene.

Sbattete le uova con sale, pepe e parmigiano, quindi unite i fagiolini ben asciutti e mescolate.

Versate il composto nello stampo rivestito di carta forno e cuocete in forno ventilato già caldo a 200°C per 20 minuti circa.

La vostra frittata di fagiolini è pronta, potete servirla calda, tiepida o anche fredda, come preferite!


Ricette correlate

Crema di cetrioli e yogurt

$
0
0

La crema di cetrioli e yogurt è una ricetta molto particolare. In realtà si tratta di una vellutata, ovviamente in versione estiva! Volendo la potete servire anche calda, ma io credo che dia il suo massimo da fredda: potete quindi prepararla in anticipo, lasciarla raffreddare, conservarla in frigo… e tornando dal mare saprete di avere già il pranzo pronto, leggero, saporito e rinfrescante: decisamente perfetto per l’estate! Potete accompagnarla con qualche crostino o mangiarla anche così, semplice, cremosissima e deliziosa!
Ragazze non so voi, ma in queto periodo io mangerei solo piatti freddi, soprattutto a pranzo quando fuori c’è una bella calura.
Beh io vado che anche oggi ho un sacco di cose da fare e sempre troppo poco tempo per realizzare tutto, vi lascio alla mia crema di cetrioli e , se provate la ricetta, lasciatemi un messaggio per farmi sapere se vi è piaciuta 😉

Procedimento per preparare la crema di cetrioli e yogurt

Pelate i cetrioli (ricordatevi di tenerne da parte qualche fettina per la decorazione) e le patate, quindi tagliate tutto a cubetti.

Affettate sottilmente la cipolla e fatela dorare con un po’ d’olio in una casseruola.
Unite gli ortaggi, coprite col brodo e fate sobbollire per 20-30 minuti (controllate la cottura delle patate con i rebbi di una forchetta).

Frullate con il minipimer, quindi unite lo yogurt greco e aggiustate di sale.
Se preferite una consistenza più densa, rimettete su fuoco basso e fate addensare.

La crema di cetrioli e yogurt è pronta, potete servirla calda, tiepida o fredda, a seconda dei vostri gusti.


Ricette correlate

Torta al cocco

$
0
0

La torta al cocco è un dolce sofficissimo, delicato e saporito al tempo stesso. Secondo me è perfetto per la prima colazione o per una merenda golosa, ma se ci abbinate una pallina di gelato o un po’ di ganache al cioccolato (o anche entrambi!) lo renderete ancora più goloso e potete servirlo anche come dolce fine pasto 😉 Che dire… se anche voi come me adorate il cocco in tutte le sue forme, dovete assolutamente provare questa ricetta: aspettate di arrivare verso fine cottura e sentirete un aroma meraviglioso sprigionarsi per tutta la casa!
Se invece amate l’abbinamento
cocco e nutella, vi lascio il link alla torta coconut di un pò di tempo fa, uno dei dolci preferiti da mio marito 😉

Procedimento per preparare la torta al cocco

Montate le uova con lo zucchero fino a farle diventare chiare e spumose.
Quindi aggiungete, a filo mentre continuate a montare, prima l’olio e poi il latte di cocco.

Incorporate anche farina e lievito setacciati, e in ultimo unite anhce la farina di cocco e il sale.

Versate il composto nello stampo rivestito di carta forno e cuocete a 170°C per circa 40 minuti in forno ventilato già caldo.

Una volta pronta, spolverizzate con un po’ di farina di cocco, quindi fate raffreddare completamente la torta al cocco prima di servirla.


Ricette correlate

Melanzane alla feta

$
0
0

Le melanzane alla feta sono un secondo piatto molto sfizioso che potete usare anche come contorno e che richiama alla mente le sere d’estate lungo le spiagge della fantastica Grecia. La ricetta è semplicissima e soprattutto super saporita, se amate le melanzane e la feta come me dovete assolutamente provarla!
Io ho utilizzato un mix di erbe aromatiche fresche: basilico, timo, rosmarino, maggiorana e origano, ma voi potete utilizzare le erbe aromatiche che preferite o semplicemente quelle che avete a disposizione, possibilmente fresche, perché la ricetta dia il suo meglio, ma altrimenti anche secche andranno benone 😉

Procedimento per preparare le melanzane alla feta

Scolate la feta e tagliatela a dadini.

Preparate la marinata unendo le erbe aromatiche tritate, sale, olio e 3/4 della feta.
Mescolate e lasciate insaporire.

Nel frattempo mondate le melanzane e tagliatele a fette dello spessore di mezzo centimetro circa, quindi grigliatele su una bistecchiera ben calda.

Man mano che sono pronte, disponete le melanzane su un piatto da portata.
Ricoprite con la feta marinata, quindi unite anche quella restante, sbriciolandola.

Servite subito le vostre melanzane alla feta.


Ricette correlate

Rotolo tiramisù

$
0
0

Il rotolo tiramisù è un dolce di una semplicità assoluta e di una bontà unica.  Rispetto al classico tiramisù, non dovendo perdere tempo a fare gli strati, il procedimento sarà molto più rapido! L’unica cosa a cui dovrete fare un po’ di attenzione sarà di non inzuppare troppo i biscotti, in modo che rimangano un minimo compatti e non vi rendano più difficoltosa la fase di arrotolamento 😉
Si tratta di un tiramisù senza uova, intanto perché preferisco non mangiare uova crude, e poi perché in questo modo la crema risulta più densa e quindi più adeguata a questo tipo di preparazione, non essendo più un dolce al cucchiaio. Insomma, spero di avervi dato un’idea simpatica e originale per servire uno dei dolci più amati del mondo in maniera diversa dal solito… Mi raccomando, fatemi sapere se provate questo fantastico rotolo tiramisù!

Procedimento per preparare il rotolo tiramisù

Innanzitutto preparate la crema: montate la panna ben fredda di frigo e tenetela da parte, quindi montate il mascarpone con lo zucchero a velo, infine unite la panna al mascarpone mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare.
Lasciate riposare in freezer.

Poggiate un foglio di pellicola sul piano di lavoro, quindi iniziate a bagnare i savoiardi nel caffè, senza ammollarli, e a disporli in fila come vedete nella foto.

Riprendete la crema e spalmatela sui biscotti, quindi, aiutandovi con la pellicola, chiudete i biscotti attorno alla crema, creando una specie di cannolo di savoiardi.
Chiudete bene la pellicola e mettete in freezer per almeno 2 ore.

Prima di servire, tirate il rotolo fuori dal freezer, eliminate la pellicola, spolverate con il cacao e servite il vostro rotolo tiramisù.


Ricette correlate

Viewing all 1090 articles
Browse latest View live